
05 Set SU UN RAGGIO DI SOLE | Consigli TRA LE NUVOLE
Sceneggiatura e disegni di Tillie Walden
544 pagine
Tempo di lettura: 3 ore e 30 minuti
Consiglio di: agosto 2025
Dopo una piccola pausa estiva tornano i consigli Tra le Nuvole!
Con il gruppo di lettura fumetti abbiamo letto Su un Raggio di Sole, una storia di rapporti umani e formazione ambientata nello spazio cosmico.
Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 17 settembre alle 21. Questa volta ci spostiamo in Giappone e parliamo del capolavoro di Inio Asano (autore tra i tanti di Buonanotte, PunPun), Solanin.
Se volete leggerlo potete venire a prenderne una copia in BiCO, se ne sono rimaste. Se vi interessa il gruppo di lettura e volete dare un'occhiata potete venire anche se non avete letto il fumetto!
SU UN RAGGIO DI SOLE – Alcune nostre impressioni
UN CAOS MOLTO VARIEGATO
“Il mondo che sta cercando di costruire probabilmente è più interessante della storia stessa.” (Giovanni)
“Non mi ha lasciato molto, soprattutto la prima parte. Ho apprezzato di più la seconda ma ci sono troppi elementi che non vengono spiegati.” (Martina)
Cose. Tante cose. Pianeti, pesci che volano nell'universo, tre linee temporali, una marea di personaggi, un sacco di accenni a un'ambientazione che non viene mai strutturata davvero e a tematiche mai del tutto affrontate… Gli spunti da prendere in Su un Raggio di Sole sono tanti, ma restano singole pennellate in una tela pienissima di roba.
Ecco che i personaggi ispirati a volte rimangono troppo sepolti sotto macerie di sagome con un nome, che elementi dell'universo all'apparenza affascinanti e fondamentali restano sullo sfondo o, peggio, ricordano con costanza la loro esistenza senza mai entrare davvero nella narrazione, che il passato e il presente a volte si confondono, obbligando il lettore a fermarsi, tornare indietro e rileggere più volte prima di ritrovare la bussola.
“SONO I paesaggi A COLPIRE DI PIÙ”
“A rendermi difficile la lettura è stato il fatto che la storia è incentrata sui personaggi, ma sono i paesaggi a colpire di più.” (Giacomo)
“Bellissime palette di colori. Ci ho trovato un lato umano molto ben sviluppato.” (Andrea P.)
Come vedrete anche nel grafico dell'apprezzamento, questo fumetto è stato polarizzante: da un lato c'è chi l'ha adorato, dall'altro chi non lo vuole vedere mai più. Questa tendenza generale si è ripercossa anche su alcuni elementi singoli, come i personaggi.
Uno degli aspetti su cui, invece, sono stati tutti d'accordo, è la bellezza dei paesaggi, soprattutto nelle doppie pagine. Ogni volta che si arriva in un ambiente nuovo (spesso un pianeta) o ci si trova di fronte uno spettacolo naturale (penso a una tavola in cui si vede una notte di luna piena attraverso una finestra), soprattutto nelle ultime 150/200 pagine, è una delizia per gli occhi, e lo è in modi sempre diversi (colori differenti, elementi differenti, situazioni differenti).
È UNA STORIA D'AMORE?
Escludendo l'ambientazione, in teoria al centro del fumetto c'è una storia d'amore piuttosto classica, tra le due protagoniste, che vengono tenute lontane da alcuni ostacoli esterni. In realtà delle particolarità ci sono, soprattutto negli sviluppi finali, però al netto di alcuni momenti toccanti rimane poco incisiva.
Gli elementi di contorno più particolari e dibattibili, però, la rendono secondaria all'interno della narrazione.
“È uno dei miei fumetti preferiti, sicuramente in top 10. Ha dei problemi ma ha toccato corde che mi hanno coinvolto emotivamente.” (Paola)
Abstract
Mia si imbarca su una nave la cui missione è riparare edifici in rovina nel cosmo. Mentre impara a ricavarsi un posto nella strana famiglia in mezzo alla quale si è ritrovata, apprendiamo di ciò che le manca.
Nessun commento