
12 Ott SOLANIN | Consigli TRA LE NUVOLE
Sceneggiatura e disegni di inio asano
472 pagine
Tempo di lettura: 3 ore
Consiglio di: ottobre 2025
Dopo una piccola pausa estiva tornano i consigli Tra le Nuvole!
Con il gruppo di lettura fumetti abbiamo letto Solanin, uno scorcio sulla vita di due giovani fidanzati sospesi tra la quotidianità del lavoro tradizionale e la volontà di vivere il proprio sogno.
Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 15 ottobre alle 21, con la discussione sulle Straordinarie Avventure di Pentothal, di Andrea Pazienza.
Se volete leggerlo potete venire a prenderne una copia in BiCO, se ne sono rimaste. Se vi interessa il gruppo di lettura e volete dare un'occhiata potete venire anche se non avete letto il fumetto!
SOLANIN – Alcune nostre impressioni
QUANTO È LECITO SOGNARE?
Fino a che punto è lecito continuare a inseguire un sogno? A cosa si può rinunciare? Ma poi ci renderà davvero felici? Ha senso o conviene adeguarsi a una tranquilla e monotona quotidianità, magari insieme alle persone che si amano? E diventare adulti cosa ha a che fare con tutto questo? Si diventa mai davvero adulti? O rimaniamo eterni adolescenti alla continua ricerca di qualcosa che ci rende diversi e ci fa sentire vivi?
Solanin apre domande su domande, e tutte ruotano intorno alla contrapposizione tra una vita tranquilla, dall'aspetto uguale a quella di chiunque altro, e il perseguimento (o la ricerca, nel caso della protagonista Meiko) di un sogno, una passione bruciante che potrebbe renderla unica.
Il bello è che non ci sono risposte, solo tanta confusione su cosa sia meglio fare davvero.
INIO ASANO DIPINGE PERSONE VERE
Confusione. Un termine davvero azzeccato per i personaggi di Solanin.
Si tratta di una confusione verosimile: il flusso di pensieri funziona, le azioni sono incoerenti, ma di quell'incoerenza che si vive ogni giorno, sospesi tra idee e convinzioni contrapposte in grado di convivere nella stessa mente, o contemporaneamente o in tempi ravvicinatissimi.
Non esiste il personaggio che pensa A, si convince di A e fa A, ci sono personaggi che pensano A, ma subito dopo non è vero, pensano B, A era sbagliato, però forse in realtà C, ma no, sai che forse A… e agiscono per come ritengono giusto in quel momento, anche istintivamente, per poi tornare sui loro passi.
Anche l'evoluzione nel tempo ha i giusti arresti, le dovute involuzioni. Il processo non è costante, a volte si riesce a essere adulti, altre si torna indietro e si è di nuovo ragazzini in balia del mondo. E anche se spesso ci convinciamo del contrario, in una certa misura è così per tutti noi.
UNA storia TRONCATA A METÀ
Pensavate che non ci fossero note dolenti? Eh, no, troppo facile!
A metà del fumetto, pagina più pagina meno, c'è una splash page con un grande prato (che spoiler incredibile, eh?). Ecco, quel momento divide la narrazione in due.
Se la prima metà è piena di cose, carica, ricca di spunti, è il ritratto della vitalità, la seconda è molto più silenziosa, tranquilla, riempita di vuoti.
La scelta è deliberata, precisa, ci sono dei motivi validi per cui questo accade, ma lo straniamento che deriva dallo stacco netto è forte, e soprattutto si assiste a una perdita di profondità narrativa.
È particolare, perché ci sono elementi che permettono vedere di buon occhio la scelta, ma rimane un'interruzione brusca di ciò che fin lì aveva dato linfa all'opera.
Probabilmente è proprio la “decisione” di accettare o meno questo cambiamento a determinare l'apprezzamento o meno di Solanin.
Vi auguro di dover compiere questa decisione, perché a prescindere parliamo di un'opera che merita di essere letta.
PRO E CONTRO
Pro:
- Introspezione
- Verosimiglianza
- Tematiche
Contro:
- Continuum narrativo
- Finale
Abstract
Giovani laureati, Meiko e Taneda stentano a trovare la loro strada, tra incertezze e autogiustificazioni… Riusciranno a diventare adulti, qualunque cosa significhi?
Nessun commento