Leonardo e la natività fiorentina - Biblioteca comunale di Concesio
19999
post-template-default,single,single-post,postid-19999,single-format-standard,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-7.7,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive

22 Nov Leonardo e la natività fiorentina

L’Adorazione dei Magi nel V centenario della sua morte

giovedì 5 dicembre ore 18.00

in Leggere il bello, sguardi d’arte, a cura di Letizia Barozzi

Grandissimi doni si veggono piovere dagli influssi celesti ne’ corpi umani molte volte naturalmente, e sopra naturali, talvolta, strabocchevolmente accozzarsi in un corpo solo bellezza, grazia e virtù.”

Giorgio Vasari


Con queste parole Giorgio Vasari ricorda la figura di Leonardo da Vinci, genio assoluto dell’arte rinascimentale, artista e scienziato, protagonista di quella fase artistica definita da Vasari stesso “Terza età”.

Al centro della sua opera si pone il lavoro scientifico di ricerca e osservazione, non solo sulla natura, ma soprattutto sull’uomo, anche quando l’artista affronta i soggetti della storia sacra. A Firenze, città dove egli si forma presso la bottega del Verrocchio, il tema della Natività e, soprattutto, dell’Adorazione dei Magi, era particolarmente cara alla famiglia dei Medici e alle casate patrizie ad essa alleate: dell’iconografia utilizzata a scopo politico, Leonardo saprà trarre una versione di eccezionale sperimentalismo, segno tangibili di una pittura che doveva rappresentare “al senso, con più verità e certezza, le opere della natura”.

Nessun commento

Rispondi

Whatsapp della Biblioteca
Contattaci via WhatsApp