
31 Gen Nati sotto il segno dell’acquario
Torna l’appuntamento con l’oroscopo letterario della Biblioteca di Concesio, ora disponibile anche sul nostro sito!
Scopri gli autori del mese, ordina i titoli su OPAC o passa in biblioteca e dai un’occhiata al nostro scaffale dedicato.
The Age of Aquarius
Febbraio è il mese dell’Acquario (o Aquario, adottando lo spelling dell’astrologia). I nati sotto questo segno sono persone creative e molto originali, come dimostra la presenza in questo elenco della scrittrice premio Nobel Olga Tokarczuk o il padre della Beat Generation William S. Burroughs. Sono pensatori indipendenti, contestatori, anticonformisti, oltre che estremamente intelligenti: non ci stupisce quindi che alcun* degli intellettuali più brillanti dell’ultimo secolo appartengano proprio a questo segno d’aria – come Michael Pollan, con i suoi saggi sulle proprietà psicotrope di funghi e piante o Angela Davis, attivista statunitense autrice di saggi fondamentali su donne, razza e classe.
Virginia Woolf (1881-1942) nata il 25 gennaio. Tra le sue opere più famose troviamo i romanzi La signora Dalloway (1925), Gita al faro (1927) e Orlando (1928). Woolf è stata anche un’eccellente saggista, attivamente impegnata nella lotta per la parità dei sessi, ricordiamo per esempio la sua opera Una stanza tutta per sé (1929); dove compare la celebre citazione: «Una donna deve avere denaro, cibo adeguato e una stanza tutta per sé se vuole scrivere romanzi». Scopri l’autrice su OPAC cliccando qui.
Toni Morrison (1931-2019) è nata il 18 febbraio a Lorain, Ohio. E’ stata la prima donna afroamericana a vincere il premio Nobel per la letteratura nel 1993. Recentemente scomparsa, l’opera di Morrison rimane vivissima e attuale, per i temi trattati e il valore politico della sua opera, con attenzione particolare al tema delle discriminazioni razziali, dell’identità nera negli Stati Uniti e dell’oppressione femminile. Le sue opere più famose sono Amatissima (1986) e L’occhio più azzurro, il suo primo romanzo (1970). Scopri l’autrice su OPAC cliccando qui.
Michael Pollan (1955) è nato il 6 febbraio a Long Island, NY. Pollan è un giornalista e saggista statunitense. Inizialmente noto per i suo libri-inchieste sul cibo (in Italia sono stati tradotti da Adelphi Cotto e Il dilemma dell’onnivoro), si interessa poi al mondo delle piante e in particolare dei composti psichedelici naturali, sui quali ha condotto una complessa analisi medica, psicologica, sociale e spirituale. Il libro Come cambiare la tua mente (2018), sulle proprietà e la storia delle sostanze lisergiche, è diventato anche un interessante documentario Netflix. Scopri l’autore su OPAC cliccando qui.
William S. Burroughs (1914-1997) è nato il 5 febbraio a St. Louis. Scrittore, saggista e pittore considerato uno dei padri della Beat Generation. La vita spericolata di Burroughs è stata di grande ispirazione per i suoi romanzi: l’uccisione della moglie (apparentemente accidentale, colpita da una pallottola nel tentativo maldestro dell’autore di imitare Guglielmo Tell) ispirerà Pasto Nudo, e l’assassinio commesso dall’amico Lucien Carr porterà alla stesura a quattro mani con Jack Kerouac di E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche. Scopri l’autore su OPAC cliccando qui.
Boris Pasternak (1890-1960) è nato il 10 febbraio a Mosca. Pasternak è autore di un unico, famosissimo romanzo: Il dottor Zivago. Questo titolo gli fruttò il Nobel per la letteratura nel 1958, premio che purtroppo non poté ritirare a causa di pressioni del KGB. L’opera infatti, bandita dal governo, fu causa per l’autore di persecuzioni intellettuali, che lo costrinsero negli ultimi anni della sua vita alla povertà e all’isolamento. Il romanzo fu pubblicato legalmente in Russia solo nel 1988 e nel 1989 il figlio dell’autore Evgenij si recò in Svezia per ritirare il premio, spettante al padre 31 anni prima. Scopri l’autore su OPAC cliccando qui.
Angela Davis (1944) è nata il 26 gennaio a Birmingham. Davis è un’importante attivista statunitense, nota per il suo contributo fondamentale alla storia sociopolitica statunitense. Membro delle Pantere Nere, le sue riflessioni hanno ispirato decenni di lotta di classe e contro l’oppressione razziale. Tra le sue opere ricordiamo il fondamentale testo sulla detenzione Aboliamo le prigioni? Contro il carcere, la discriminazione, la violenza del capitale. Fun fact: in omaggio ad Angela Davis sono state scritte innumerevoli canzoni (con autori che vanno dai Rolling Stones a John Lennon e Yoko Ono) ma il primo brano a esserle stato dedicato è Angela, scritto dal Quartetto Cetra nel 1970. Scopri l’autrice su OPAC cliccando qui.
Paul Auster (1947) è nato il 3 febbraio a Newark. Autore contemporaneo fondamentale, la sua opera si concentra sulle solitudini delle vite contemporanee e sulle angosce dell’uomo moderno. Al centro dei suoi scritti troviamo spessissimo la sua città, New York, di cui è uno dei più famosi cantori. La sua originalissima prosa fonde il genere poliziesco con l’esistenzialismo e la psicoanalisi. Tra i suoi titoli più famosi: Trilogia di New York, Follie di Brooklyn e 4 3 2 1, romanzo geniale in cui la narrazione segue il protagonista lungo quattro possibili sviluppi della sua vita, nati ognuno dall’avverarsi o meno di diverse possibilità: che lo zio vinca o meno alle scommesse sportive, che il padre continui o meno a lavorare con i fratelli, che la zia si sposi e si trasferisca oppure no, che si rompa una gamba oppure inizi a giocare con successo a baseball e così via… Scopri l’autore su OPAC cliccando qui.
Georges Simenon (1903-1989) è nato il 13 febbraio a Liegi. Tra i più prolifici scrittori del XX secolo, Simenon era in grado di produrre fino a ottanta pagine al giorno. A lui si devono centinaia di romanzi e racconti, molti dei quali pubblicati sotto diversi pseudonimi. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta Paesi, supera i settecento milioni di copie, rendendolo il diciassettesimo autore più tradotto di sempre. Nonostante la sua opera abbia intrecciato diversi generi letterari, Simenon è noto soprattutto per essere l’ideatore del commissario Maigret, protagonista di racconti e romanzi polizieschi. Scopri l’autore su OPAC cliccando qui.
Alice Walker (1944) è nata il 9 febbraio a Eatonton, Georgia. Walker è un’attivista, scrittrice e poetessa. La sua opera più famosa è sicuramente Il colore viola, dove troviamo tutti gli elementi cardine della sua poetica e del suo attivismo: la lotta, principalmente delle donne nere, contro una società razzista, sessista e violenta, la rappresentazione dell’omosessualità femminile e la condanna della cultura patriarcale. Con questo romanzo ha vinto il premio Pulitzer nel 1983. Scopri l’autrice su OPAC cliccando qui.
Olga Tokarczuk (1962) è nata il 29 gennaio a Sulechów, Polonia. Autrice contemporanea tra le più apprezzate, è nota per il timbro mistico della sua scrittura. Tokarczuk è psicologa di formazione e ha citato più volte come fonte d’ispirazione per le sue opere il lavoro che ha svolto come terapeuta, i suoi studi psicanalitici e, in particolare, l’opera di Carl Gustav Jung. Con l’opera I vagabondi nel 2018 ha vinto il Man Booker International Prize e il premio Nobel per la letteratura, «per un’immaginazione narrativa che, con passione enciclopedica, rappresenta l’attraversamento dei confini come forma di vita». Scopri l’autrice su OPAC cliccando qui.
Nessun commento