biblioconcesio, Autore presso Biblioteca comunale di Concesio - Pagina 63 di 94
1
archive,paged,author,author-biblioconcesio,author-1,paged-63,author-paged-63,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-7.7,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive

18 Gen COSTELLAZIONI

Visto, piaciuto, prestato! Oggi presentiamo: COSTELLAZIONI Corrado  FACCHINETTI e Fabrizio SPINA, 2015 - 31X27 cm. Acrilico su tela L'opera è frutto di un progetto realizzato tra il 2014 e il 2015 con persone adulte della Comunità “Memoria Dott. Felice Saleri” e del Centro Diurno “Il cammino”, della Cooperativa...

continua a leggere

11 Gen I GIOVEDì DI ARTOTECA

OBIETTIVI D'ARTISTA: Bedolo/Mori/Gaffurini. L'indagine del paesaggio e dell'ambiente attraverso la fotografia. Primo appuntamento di approfondimento sulle opere e gli artisti di Artoteca: GIOVEDì 17 GENNAIO ALLE ORE 18.00. Gli artisti Enrico Bedolo, Silvia Gaffurini e Tommaso Mori dialogheranno con Valeria Magnoli, educatrice museale della Collezione Paolo VI....

continua a leggere

04 Gen Diamo i numeri

Il 2018 è passato ed è tempo di resoconti e statistiche. Possiamo dire che l'anno appena passato è andato proprio bene. Grazie a tutti voi che avete frequentato la biblioteca, l'avete vissuta e a tutti quelli che hanno dato una mano perché fosse sempre accogliente, vivace, aperta. Ci...

continua a leggere

03 Gen UN MESE DI ARTOTECA

Bilancio positivo per Artoteca, il nuovo servizio di prestito di opere d'arte della Biblioteca di Concesio in collaborazione con la Collezione Paolo VI - arte contemporanea e con l'Associazione per l'arte Le Stelle. Si conclude il primo mese con 20 opere prestate. Per conoscere le opere...

continua a leggere

28 Dic Storia di Asta – libro del mese gennaio 2019

di Jón Kalman StefánssonIperborea, 2018 - 480 pagine [highlight color='#000000' background_color='#e09bd0']«È impossibile raccontare una storia senza sbagliare, senza intraprendere percorsi arrischiati, o senza dover tornare indietro, come minimo due volte – perché viviamo contemporaneamente in tutte le epoche.»[/highlight] Questa riflessione letteraria non è che uno dei frammenti...

continua a leggere